Come può la Direttiva NIS2 migliorare la cybersecurity nella tua azienda? Come può tenere lontani gli attacchi informatici?
Negli ultimi 5 anni, gli attacchi informatici sono aumentati del 60% in tutto il mondo. Questo dato arriva dal rapporto Clusit 20231. La Direttiva NIS2, applicata dal 16 gennaio 2023, porta innovazione nella sicurezza informatica per le infrastrutture critiche e dati sensibili in Europa. Questa normativa deve essere messa in pratica entro il 17 ottobre 20242. Il suo obiettivo è rendere le aziende più forti contro le minacce online.
Seguire questa normativa europea non solo evita multe ma anche offre grandi benefici. Migliora la gestione della governance di cybersecurity e aumenta la fiducia e la reputazione tra i clienti.
Principali Benefici:
- Aumentata protezione delle infrastrutture critiche.
- Migliore resilienza contro gli attacchi informatici.
- Crescita della fiducia dei consumatori.
- Vantaggio competitivo nel mercato.
- Miglioramento delle strategie di cybersecurity.
- Conformità con le norme di sicurezza informatica europee.
Introduzione alla direttiva NIS2
La Direttiva NIS2 segna un grande avanzamento nelle leggi europee sulla sicurezza informatica.
Cos'è la Direttiva NIS2?

Obiettivi della Direttiva
L'obiettivo è rendere i servizi digitali più sicuri. Gli stati devono identificare enti critici entro il 17 aprile 20254.
Le aziende devono adottare pratiche come l'autenticazione multi-fattore. Un esempio è SafeAccess di Namirial3.
Ampio ambito di applicazione della NIS2
La Direttiva NIS2 allarga enormemente i suoi confini. Ora include molti settori vitali per l'UE. Questo aggiornamento introduce nuove categorie di operatori. Lo scopo è potenziare la difesa delle infrastrutture critiche e accrescere la sicurezza nelle operazioni vitali.
Settori coperti dalla NIS2
Requisiti per i Soggetti Essenziali e Importanti
La NIS2 aumenta la responsabilità in materia di cyber sicurezza e gestione dei rischi per i soggetti importanti6. Una misura importante è l'adozione di strategie tecniche e organizzative. Anche la segnalazione veloce degli incidenti cyber è obbligatoria6. Le aziende devono verificare la loro applicabilità alla NIS2 e organizzare un piano d'azione7.
Miglioramento della sicurezza informatica e gestione dei rischi
L'utilizzo dei principi della direttiva NIS2 è vitale per migliorare la sicurezza online delle organizzazioni. Questa direttiva amplia la definizione di “servizi essenziali”. Adesso include settori come le banche, i trasporti, e la produzione alimentare8.
Se ci sono incidenti gravi, bisogna segnalarli entro 24 ore. È importante informare gli utenti e forse anche il pubblico8. Questi passaggi sono cruciali per mantenere alta la cyber resilience.
Vantaggi per le aziende
Seguire la Direttiva NIS2 porta molti benefici alle aziende. Aiuta a migliorare la sicurezza e aumenta la resistenza ai cyber attacchi. Le aziende devono seguire regole che prevengono la perdita di dati e fermare le interruzioni del lavoro. Questo riduce molto i rischi di problemi legati alla sicurezza online10.
Un altro grande vantaggio è che aiuta a diffondere la consapevolezza sulla sicurezza informatica in tutta la compagnia. Essere in linea con la Direttiva significa avere una gestione migliore e prepararsi contro le nuove minacce. Valutare regolarmente i rischi con i fornitori aiuta a prevenire i problemi prima che accadano10.
Rispettare la Direttiva NIS2 aumenta anche la fiducia da parte di chi lavora con l'azienda. Questo può portare a una reputazione migliore e a vantaggi sui concorrenti. Chi segue la Direttiva è più stimato da clienti e investitori. Se vuoi sapere di più sui vantaggi della Direttiva NIS2, visita questa pagina informativa10.
FAQ
Quali sono i principali benefici della conformità alla direttiva NIS2?
Divenire conformi alla Direttiva NIS2 migliora moltissimo la sicurezza informatica di un'azienda. Questo significa meno rischi di problemi cyber e più fiducia da parte dei clienti. Evita anche multe pesanti per chi non segue le regole.
Cos'è la Direttiva NIS2?
La Direttiva NIS2 è una legge europea che protegge le informazioni importanti. Punta a rendere più forte la sicurezza online in Europa. Ciò avviene tramite regole precise per combattere i rischi informatici.
Quali sono gli obiettivi della Direttiva NIS2?
Gli obiettivi della Direttiva NIS2 includono creare una strategia unita di sicurezza informatica in Europa. Si vuole aumentare la protezione online e assicurare che tutti i paesi UE siano ben difesi dai cyber attacchi.
Quali settori sono coperti dalla NIS2?
La NIS2 si applica a molti settori vitali come energia, trasporti e sanità. Include anche banche e infrastrutture finanziarie, garantendo che questi ambiti critici siano sicuri.
Quali sono i requisiti per i Soggetti Essenziali e Importanti?
Le organizzazioni importanti devono seguire regole severe per la sicurezza online. Questo include proteggere le informazioni, gestire i problemi e mantenere l'attività anche in caso di attacchi. Devono anche tenersi aggiornati sulle strategie contro i cyber rischi.
Come la Direttiva NIS2 migliora la sicurezza informatica e la gestione dei rischi?
Con la NIS2, le misure di sicurezza diventano molto serie, dalla politica di protezione all'intervento rapido in caso di incidenti. Aiuta anche le aziende a rimanere operative durante gli attacchi e a proteggersi lungo tutta la catena di fornitura.
Quali sono i vantaggi per le aziende conformi alla Direttiva NIS2?
Le imprese che seguono la Direttiva NIS2 diventano più sicure e affidabili. Riducono i rischi di attacchi cyber e migliorano la loro immagine. Anche il personale diventa più consapevole e preparato a fronteggiare le minacce online.
Link alle fonti
- Nis2, come adeguarsi ai nuovi obblighi cyber: i punti chiave – Agenda Digitale
- NIS2: La Nuova Era della Cybersecurity in Europa
- Direttiva NIS 2 cybersecurity, cos'è e come mettersi in regola
- Come prepararsi alla Direttiva NIS2?
- Direttiva NIS 2, ambito di applicazione soggettivo: una panoramica sui criteri normativi – Cyber Security 360
- Direttiva NIS2 approvata: i nuovi obblighi di cyber sicurezza per le aziende – Agenda Digitale
- Direttiva Nis2, come adeguarsi in tempi rapidi? Ecco la guida per le aziende – CorCom
- NIS2 Directive – Enhancing Cybersecurity Across the EU
- NIS2: come rafforzare la cybersecurity attraverso la governance aziendale – Agenda Digitale
- Cos’è la Direttiva NIS2: soggetti coinvolti e obblighi per le aziende – Advisory360 Hub