Camamc

Quali settori sono inclusi nella direttiva NIS2

Facebook
Twitter
LinkedIn

Ti sei mai chiesto quali settori guardano più da vicino la Direttiva NIS2? La Direttiva NIS2 è stata avviata il 16 gennaio 2023. È importante per la sicurezza informatica in Europa e include più settori rispetto al passato.

Adesso, settori come energia, trasporti e sanità devono seguire le norme di cybersicurezza1. Anche banche, mercati finanziari e la pubblica amministrazione sono coinvolti. La regolamentazione colpisce sia le grandi che le piccole e medie imprese, se hanno molti dipendenti o alti fatturati2.

La lista include ora anche energia, servizi digitali e e-commerce1. Motori di ricerca e gestione dei servizi ICT sono parte della lista. Questo passo migliora la sicurezza delle infrastrutture vitali. Le organizzazioni operanti in settori critici possono ora proteggersi meglio dalle minacce.

Conclusioni Chiave

  • La Direttiva NIS2 amplia la regolamentazione includendo nuovi settori e categorie di entità.
  • Le grandi e piccole-medie imprese rientrano nelle normative se superano determinati criteri di dipendenti o fatturato.
  • Nuove misure di sicurezza richiedono la notifica tempestiva degli incidenti con specifici tempi di segnalazione.
  • La Direttiva introduce le categorie di “soggetti essenziali” e “soggetti importanti”.
  • Le sanzioni per la non conformità possono raggiungere fino al 10% del fatturato annuale.

Introduzione alla Direttiva NIS2

La Direttiva NIS2 ha l’obiettivo di alzare il livello di sicurezza informatica in Europa. Essa introduce obblighi e requisiti per diverse entità. La direttiva è in vigore dal 17 gennaio 2023. Cerca di migliorare la sicurezza delle informazioni e delle reti. Si concentra su settori cruciali come energia, trasporti, salute e infrastrutture digitali34.

La normativa europea porta un’importante novità. Non distingue più tra Fornitori di Servizi Essenziali e Fornitori di Servizi Digitali. Ora parla di Soggetti Essenziali e Soggetti Importanti4. Questa modifica estende l’influenza della normativa. Ora include anche le medie imprese e i fornitori di comunicazione34.

Gestione rischi cibernetici, la Direttiva NIS2 fa della gestione dei rischi cibernetici un punto fondamentale. Impone agli Stati membri di identificare gli attori essenziali e importanti entro il 17 aprile 2025. Dovranno aggiornare questa lista ogni due anni3. Questo metodo assicura che tutti i paesi seguano le stesse regole. Aumenta così la resistenza dell’UE agli attacchi informatici, che sono cresciuti del 60% negli ultimi cinque anni4.

Energia e la Direttiva NIS2

La nuova Direttiva NIS2 è fondamentale nel campo energetico. Si concentra sul migliorare le difese contro le minacce informatiche. Aziende elettriche, operatori di sistemi di distribuzione, produttori e gestori di mercato devono seguire queste regole. Così, proteggono le operazioni e assicurano la sicurezza delle strutture critiche5. Bisogna anche tutelare i dati personali, dato che gli attacchi informatici sono cresciuti del 60% nel 20235.

Settore Energetico

Il settore energetico è vitale per la Direttiva NIS2. Le misure di sicurezza informatica si estendono oltre la produzione e distribuzione di energia. Coprono anche le infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici. I dirigenti devono attuare politiche per contrastare i rischi informatici6. È cruciale che tutti i dipendenti siano formati correttamente sulla sicurezza informatica. Questo include la valutazione dei rischi e la gestione di eventuali incidenti6.

cybersecurity settore energetico

Gas e Petrolio

Il settore di gas e petrolio non è escluso dalla Direttiva NIS2. Gestori di infrastrutture devono adottare pratiche di sicurezza informatica5. Questo serve a limitare i danni di attacchi informatici, che possono mettere a rischio la sicurezza energetica e ambientale. Ogni incidente importante deve essere comunicato in 24 ore7.

Per proteggere i dati sensibili, la Direttiva NIS2 richiede che i paesi aiutino le aziende. Offrono consulenze, corsi e analisi di rischio6. Questo aiuta a trovare e a prevenire debolezze nelle catene di approvvigionamento6.

Il settore dei Trasporti

La Direttiva NIS2 sta introducendo importanti regole nuove. Queste riguardano la sicurezza nel settore dei trasporti. Sono state create per rendere più sicure le informazioni nel cybersicurezza trasporto aereo e nelle infrastrutture ferroviarie.

Trasporto Aereo

Le nuove regole della Direttiva NIS2 coinvolgono diversi attori nel trasporto aereo. Tra questi ci sono i vettori aerei e gli aeroporti. Anche chi gestisce il controllo del traffico aereo è incluso. Devono tutti migliorare la gestione dei rischi e la sicurezza dei sistemi informativi aerospaziali8.

Questa normativa sarà obbligatoria dal 17 ottobre 2024. Se non verrà rispettata, le multe potranno arrivare fino a 10.000.000 di euro9.

La formazione dei lavoratori è fondamentale per evitare problemi. La maggior parte delle perdite di dati viene da errori umani. Perciò, è cruciale insegnare continuamente ai dipendenti come difendersi dalle minacce cyber8.

Trasporto Ferroviario e Su Strada

La direttiva interessa anche chi lavora nel trasporto ferroviario. Bisogna proteggere le reti e i sistemi informativi. Questo vale anche per chi opera nel trasporto su strada, come le autorità che gestiscono il traffico9.

Si vuole migliorare la capacità di reazione a eventuali incidenti. Per questo, si punta su una strategia che considera più rischi9.

Un rapporto recente mostra un forte aumento degli attacchi informatici nel settore. In Italia, l’aumento è stato del 620% nel 2023. Solo il settore governativo-militare ha avuto un incremento maggiore, del 50%10.

Banche e Infrastrutture dei Mercati Finanziari

La Direttiva NIS 2 è stata introdotta il 17 gennaio 2023. Tutti gli Stati membri dell’UE devono attuarla entro il 17 ottobre 2024. Bisognerà stabilire chi rientra in questa direttiva, considerando dimensione, settore di appartenenza e posizione geografica, entro il 17 aprile 202511. Questa direttiva interessa vari settori, inclusi quelli bancario e delle infrastrutture dei mercati finanziari12.

Settore Bancario

Per le banche, la NIS2 implica adottare cybersicurezza avanzata. Ciò serve per tutelare dati sensibili e ridurre rischi di cyber-attacchi. Dovranno essere messe in atto strategie tecniche e organizzative specifiche12.

Diventa cruciale rafforzare le procedure per segnalare eventuali incidenti. Farlo in tempi rapidi è essenziale. La cybersicurezza nel settore bancario protegge le informazioni dei clienti, consolidando la fiducia verso le banche.

Mercati Finanziari

Le infrastrutture dei mercati finanziari hanno un ruolo fondamentale. La NIS2 stabilisce regole per chi gestisce le sedi di negoziazione e per le controparti centrali. Questi attori aiutano a gestire rischi e a garantire trasparenza nei mercati finanziari12.

Le aziende hanno sanzioni pesanti in caso di non conformità: fino a 7.000.000 euro o l’1,4% del fatturato per le imprese importanti. Per entità essenziali, le multe possono toccare i 10.000.000 euro o il 2% del fatturato, a seconda di quale valore sia maggiore11.

Adesso, chi dirige le aziende deve anche assicurarsi che le misure di gestione dei rischi siano attuate correttamente. Seguire la NIS2 nel mercato finanziario migliora la sicurezza dei dati e rafforza la fiducia degli investitori.

Il Settore Sanitario nella Direttiva NIS2

La Direttiva NIS2 marca un momento decisivo per la settore sanitario e la sicurezza informatica. Copre ospedali, laboratori UE e organizzazioni di ricerca farmaceutica. Vuole migliorare la sicurezza informatica salute per proteggere i dati importanti13.

Cresce l’uso della telemedicina, mostrando l’importanza di queste regole. Il 39% dei specialisti e il 41% dei medici generici hanno fatto tele-visite. Molti usano anche il telemonitoraggio13. Serve più attenzione alla sicurezza informatica salute con questa tecnologia.

I costi per seguire la NIS2 cambiano molto. Per le piccole strutture, può costare decine di migliaia di euro. Per le grandi, i costi possono essere di milioni13. Questi soldi vanno in tecnologia, consulenza, e formazione del personale, che è importante per il personale durante l’addestramento13.

Non seguire la direttiva NIS2 settore sanitario porta a grandi multe. Potrebbero arrivare a €10 milioni o al 2% del fatturato. Può esserci anche la sospensione dell’attività13. Perciò, le organizzazioni devono proteggere la privacy dei pazienti con buone misure di sicurezza.

Circa 15.000 organizzazioni in Italia devono seguire la NIS2. Con 18 settori coinvolti, aumenta la necessità di adattarsi velocemente per assicurare la sicurezza informatica salute.

“La Direttiva NIS2 non è solo tecnologia, ma strategia di governance. Richiede attenzione dai vertici e impegno di tutti, guidati dai team IT”14.

Protezione delle Infrastrutture Digitali

La protezione delle infrastrutture digitali è importantissima. Riguarda settori chiave come energia, trasporti e molto altro15. Questo concetto chiave fa parte della direttiva NIS2.

Entrata in vigore il 16 gennaio 2023, questa direttiva coinvolge molte aziende. Almeno 20.000 aziende italiane devono migliorare la loro sicurezza online16.

Servizi Cloud

I servizi cloud giocano un ruolo fondamentale per tenere al sicuro le infrastrutture digitali. Sono essenziali secondo la direttiva NIS2 per la sicurezza delle informazioni. Clicca qui per saperne di più sulla protezione infrastrutture.

Grazie a questi servizi, si possono prevenire interruzioni e gravi attacchi informatici. Gli operatori di servizi essenziali devono segnalare ogni violazione di sicurezza entro 24 ore15.

Motori di Ricerca

I motori di ricerca sono centrali nel settore digitale. Devono seguire misure particolari di cybersicurezza per proteggere i dati15. Tutti questi passi seguono le istruzioni della direttiva NIS2.

Le regole comprendono valutare i rischi e adottare le giuste misure tecniche. Devono anche comunicare incidenti gravi alle autorità15. Se non rispettano queste regole, le sanzioni sono molto pesanti. Possono arrivare fino a 10 milioni di euro16.

Direttiva NIS2: Settori Critici e Pubblica Amministrazione

La Direttiva NIS2 colpisce diversi settori importanti, come la gestione delle acque e rifiuti. Mirando a rafforzare la cybersicurezza, propone regole comuni per i paesi dell’UE. Ciò aiuta a proteggere i dati importanti. Per saperne di più, puoi cliccare qui.

Gestione delle Acque e Rifiuti

La gestione di acqua e rifiuti è vitale per la nostra società. La direttiva promuove azioni contro le minacce informatiche in questo settore. Coinvolge la collaborazione tra paesi UE17.

Oltre 160.000 imprese devono seguire queste nuove regole. Questo include un maggior numero di aziende che prima18.

Pubblica Amministrazione

La pubblica amministrazione è considerata cruciale nella Direttiva NIS2. Protegge le infrastrutture governative dai rischi online. Ciò tocca sia gli enti centrali che regionali.

È cruciali informare rapidamente su eventuali incidenti. Gli enti pubblici devono comunicare problemi gravi in 24 ore. Poi, devono valutarli in 72 ore19.

Le norme più rigorose aiutano a tenere al sicuro le infrastrutture IT17.

Conclusione

La Direttiva NIS2 è un grande passo avanti per le leggi europee sulla sicurezza informatica20. Introduce regole nuove per molti settori, come l’energia e i trasporti. Anche per le infrastrutture digitali21. Queste regole inizieranno ad applicarsi dal 18 ottobre 2024, sostituendo la precedente direttiva del 2016.

Questa direttiva mira a migliorare la sicurezza dei dati e la resistenza agli attacchi informatici in Europa22. Prevede azioni specifiche per evitare e gestire gli attacchi informatici. Una di queste azioni è la gestione dei rischi. Anche la continuità delle operazioni e la sicurezza nella catena di approvvigionamento sono fondamentali21. Ogni azienda, grande o piccola, deve seguire queste nuove regole per proteggere le infrastrutture digitali e i servizi importanti.

Le aziende che non seguono le regole possono ricevere multe fino a 10 milioni di euro20. Oppure, possono essere multate per il 2% del loro fatturato annuale. È anche importante che le aziende segnalino velocemente qualsiasi attacco informatico. Ciò aiuta a mantenere sicure le strategie di sicurezza nazionali e dell’Unione Europea. Tutte le organizzazioni devono capire l’importanza della NIS2 e prepararsi per il suo inizio, il 17 ottobre 2024. Per saperne di più, leggi questo articolo.

FAQ

Quali settori sono inclusi nella Direttiva NIS2?

La Direttiva NIS2 riguarda settori importanti come energia, trasporti, sanità, banco, finanziario, digitale e l’amministrazione pubblica. Tutti questi settori devono rispettare nuove norme di sicurezza informatica.

Qual è l’obiettivo principale della Direttiva NIS2?

L’obiettivo della Direttiva NIS2 è creare un livello alto e uniforme di cybersicurezza in tutta l’UE. Impone obblighi e requisiti a varie organizzazioni per assicurare la sicurezza dei dati e la resilienza cibernetica.

Come viene implementata la Direttiva NIS2 nel settore energetico?

Implementazione Direttiva NIS2 , nel settore energetico, la NIS2 impone regole a imprese elettriche e gestori di distribuzione e produzione. Si applica anche a chi gestisce i punti di ricarica per veicoli elettrici.

La Direttiva NIS2 copre il settore del gas e petrolio?

Sì, la NIS2 vale per chi gestisce oleodotti e impianti di gas e petrolio. Si estende ai sistemi di trasporto del gas e ai depositi.

Quali misure devono adottare i vettori aerei per conformarsi alla Direttiva NIS2?

I vettori aerei e chi gestisce aeroporti e controllo traffico aereo devono seguire protocolli di cybersicurezza. Questo per proteggere infrastrutture critiche e sistemi informativi.

Che obblighi ha il settore ferroviario e su strada?

Nel settore ferroviario, le imprese devono adottare severe misure di cybersicurezza. Anche nel trasporto su strada, autorità e gestori ITS devono seguire regole precise.

Quali sono gli obblighi per il settore bancario e i mercati finanziari?

Le banche devono seguire protocolli avanzati di cybersicurezza. Nel settore finanziario, chi gestisce negoziazioni e controparti centrali ha obblighi specifici per la sicurezza.

Come la Direttiva NIS2 influisce sul settore sanitario?

NIS2 impone regole per proteggere i dati in sanità. Coinvolge ospedali, strutture di cura e laboratori legati a farmaci.

Quali sono i requisiti per i fornitori di servizi cloud nella Direttiva NIS2?

I fornitori cloud devono assicurare misure di sicurezza elevate per proteggere dati e infrastrutture digitali.

La Direttiva NIS2 include la protezione dei motori di ricerca online?

Sì. I motori di ricerca online devono proteggersi da attacchi cyber con misure di sicurezza specifiche.

Quali settori della pubblica amministrazione sono coperti dalla Direttiva NIS2?

La NIS2 protegge diversi settori dell’amministrazione pubblica. Si prefigge di tutelare le infrastrutture critiche governative e la sicurezza dei dati sensibili.

Link alle fonti

  1. Direttiva NIS 2, gli impatti sulle aziende: cosa fare per adeguarsi – Cyber Security 360
  2. Come prepararsi alla Direttiva NIS2?
  3. Direttiva NIS 2: la sicurezza delle infrastrutture critiche, tra normativa e buone prassi – Cyber Security 360
  4. Nis2, come adeguarsi ai nuovi obblighi cyber: i punti chiave – Agenda Digitale
  5. sicuro non riguardi anche la tua impresa?
  6. NIS 2, gli adempimenti alla nuova direttiva: ecco tutti i dettagli – Cyber Security 360
  7. Direttiva NIS2 in pratica: definizioni e insight chiave
  8. Il NIS2 nel settore dei trasporti e il ruolo del Security Awareness
  9. Direttiva NIS2: verso il recepimento delle regole per la Cybersicurezza in Europa
  10. Cybersecurity nei trasporti: Workshop sulla Direttiva NIS2 obbligatoria dal prossimo 17 Ottobre 2024 – Truck24
  11. Direttiva NIS 2: tutte le indicazioni da ricevere per la sicurezza delle imprese – Cyber Security 360
  12. La direttiva NIS2 nell’attuale contesto geopolitico: approcci e strategie per le aziende – Agenda Digitale
  13. Telemedicina e NIS 2, la sicurezza dei pazienti al centro: un approccio metodico e avanzato – Cyber Security 360
  14. La Direttiva NIS2: cosa devono sapere le organizzazioni in questo momento
  15. Una breve guida alla NIS2 – Besafe
  16. NIS2, arriva la nuova Direttiva europea per la Cybersecurity
  17. Direttiva Nis2, come adeguarsi in tempi rapidi? Ecco la guida per le aziende – CorCom
  18. NIS 2 approvata: gli effetti su aziende e PA – Agenda Digitale
  19. Direttiva NIS 2, ambito di applicazione soggettivo: una panoramica sui criteri normativi – Cyber Security 360
  20. La Direttiva NIS2: un nuovo capitolo per la Cyber Security in Europa – Assolombarda Servizi
  21. NIS2 | Tutto sulla Direttiva – GRCteam
  22. Cos’è la Direttiva NIS2 per incrementare la cybersicurezza

I contenuti dei post vanno verificati
Netlab Srl Non è in nessun caso responsabile per errori e/o omissioni

Direttiva NIS2

Sponsor